La dichiarazione di voto finale a nome del gruppo Sinistra Italiana-Sinistra Ecologia e Libertà al provvedimento di riforma del Codice Antimafia, in materia di tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alla mafia

Articolo

Ponte sullo Stretto. Dal governo versioni diverse, ma tutti sono convinti che prima o poi si farà


Nel corso del question time fatto di oggi abbiamo ascoltato l’ennesima versione del governo sulla possibilità di costruire il Ponte sullo Stretto di Messina. Ad oggi abbiamo versioni diverse che vengono dal Presidente del Consiglio, dal Ministro Alfano, dal Sottosegretario Nencini e dal Ministro Delrio. Chi dice che si farà subito e chi dice che è importante ma ci sono prima da risolvere i problemi di viabilità in Calabria e in Sicilia. Chi dice la verità? Chi in questo momento ha la facoltà di dire esattamente come stanno le cose? Una cosa però li accomuna tutti: nessuno afferma che non si farà. afferma la deputata di Sinistra Italiana Celeste Costantino replicando alla risposta del Ministro Delrio al question time di Sinistra Italiana sulla realizzazione del Ponte di Messina. Non siamo soddisfatti della risposta di Delrio, perché chiedevamo una parola definitiva. E invece anche oggi niente. Sinistra Italiana è contraria alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina e si opporrà alla costruzione di questa opera assolutamente inutile. Per tenere Alfano e il suo partito in vita il governo butta al macero decenni di battaglia per l’ambiente e la legalità. Nel video la mia replica al Ministro Delrio.

Articolo

Lo stesso amore, gli stessi diritti. Al Circolo Sel Testaccio per parlare di unioni civili

testaccioOggi, 4 novembre, alle ore 18.00 al Circolo SEL Testaccio sarò all’assemblea pubblica: “LO STESSO AMORE, GLI STESSI DIRITTI”. Intervengono insieme a me Imma Battaglia (Consigliere Comunale Sel), Mario Colamarino (Presidente Circolo Mario Meli), Danilo Martarelli (Vice presidente Di Gay Project), Ettore Ciano (Presidente Agedo Roma), Giada Pugno (Avvocato Matrimonialista), Mauro Cioffari (Coordinamento Sel Roma). Coordina: Adriano Greco (Sel Testaccio).

“LO STESSO AMORE, GLI STESSI DIRITTI”

In Italia sono in aumento esponenziale le famiglie non legate dal vincolo matrimoniale, le cosi dette COPPIE DI FATTO, molte composte da persone dello stesso sesso.

“Art. 29 della Costituzione Italiana: La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.Il matrimonio è ordinato sull’uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare.”

“Art. 3 della Costituzione Italiana: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”

Roma da poco meno di un anno ha approvato il registro delle unioni civili. Centinaia di coppie, omosessuali ed eterosessuali, hanno già fatto richiesta di iscrizione. In questi giorni, in senato, è in discussione la proposta di legge sulle unioni civili. Il nostro Paese è l’unico, infatti, trai fondatori dell’Unione Europea, a non aver dato ancora un “ABITO GIURIDICO” alle coppie di fatto.

 

 

 

Articolo

L’interpellanza alla Presidenza del Consiglio e al Ministero dell’Ambiente su quanto sta accadendo in Calabria a causa del maltempo

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, per sapere – premesso che:

   a partire dal 31 ottobre 2015, una forte ondata di maltempo ha colpito la regione Calabria, in particolare nelle sue zone montane e nell’area ionica della provincia di Reggio Calabria e nell’acquedotto della città capoluogo;
si considera che in due giorni si sia riversata una quantità di pioggia che mediamente in quel territorio si riversa in quasi un anno (600 millilitri d’acqua);
sono stati spazzati interi tratti della linea ferroviaria che va da Roccella Jonica a Monasterace (esondato il torrente Ferruzzano che ha interrotto non solo la linea ferroviaria, ma anche la circolazione sulla strada statale 106, isolando di fatto interi paesi);
è morto un uomo, Salvatore Comandé, di 43 anni, travolto dalla piena di un torrente mentre si trovava nella sua auto a Taurianova, in provincia di Reggio Calabria;
Anas ha fatto sapere che, a causa di alcune frane prodotte dalle forti precipitazioni, è stato necessario chiudere momentaneamente al traffico quattro diversi tratti della strada statale 106 Jonica: in entrambe le direzioni, dal chilometro 50 al chilometro 65 è chiuso il tratto compreso tra Palizzi Marina e Brancaleone Marina, il secondo tratto interessato va dal chilometro 65,8 al 67,20 in località Marinella di Ferruzzano, poi dal chilometro 83 al 92 tra Bovalino e Ardore. Il quarto tratto chiuso è compreso fra chilometro 121 e il chilometro 122 tra Marina di Caulonia e Riace Marina;
nella città di Reggio Calabria i vigili del fuoco hanno effettuato 200 interventi di soccorso, sono intervenuti anche per la messa in sicurezza di alcune case a Vibo Valentia. Centocinquanta in totale gli interventi effettuati nella provincia, 110 quelli nel territorio di Catanzaro. Il torrente Catona è esondato nel comune di Laganadi, nel comune di Reggio Calabria, provocando forti danni. Cinque famiglie che abitavano a poca distanza dal luogo dell’esondazione sono state evacuate;
ancora una volta, in presenza di forti e insistenti piogge, il nostro Paese si trova a dover fare i conti con frane, cedimenti di infrastrutture, argini che non riescono più a trattenere l’impatto con le acque;
le forti piogge hanno devastato ampi tratti del litorale e impedito il regolare deflusso delle piene dei fiumi, causando ingenti danni alle infrastrutture pubbliche e private e alle attività produttive localizzate sulla costa;
in una regione in cui il rischio idrogeologico riguarda praticamente il suo intero territorio, già profondamente penalizzato da una forte carenza di infrastrutture e investimenti, emerge con ancora più forza la necessità di spostare l’asse degli interventi di messa in sicurezza dei territori da una logica emergenziale ad una logica di lungo periodo –:
se non si ritenga di deliberare quanto prima lo stato di emergenza per le province calabresi e per i territori colpiti dalla forte ondata di maltempo iniziata il 31 ottobre 2015, stanziando le prime risorse volte al ristoro dei danni subiti dai privati e dalle attività produttive, per la messa in sicurezza delle aree colpite, e più in generale per il contrasto al dissesto idrogeologico dell’intero territorio nazionale, anche attraverso la previsione per le aree colpite di cui in premessa, dell’esclusione dal patto di stabilità interno delle risorse necessarie per gli interventi post-calamità provenienti dallo Stato, nonché delle spese sostenute dagli enti locali a valere su risorse proprie o provenienti da donazioni di terzi.
(2-01145) «Costantino, Zaratti, Pellegrino, Scotto, Ricciatti, Duranti».