Abbiamo sentito l’esigenza di organizzare un pomeriggio di discussione sulla maternità surrogata, a partire dal numero che la rivista Leggendaria ha dedicato a questo tema, dal significativo titolo “Mamme mie!”. Il numero è stato curato dalla direttrice Anna Maria Crispino e da Giorgia Serughetti, con noi promotrice di Pink factor, che introdurrà la discussione.
Vogliamo concederci uno spazio di riflessione fuori dai clamori della polemica urlata di questi giorni e dalle strumentalità con cui il tema è stato richiamato nel dibattito sulle unioni civili.
Per noi è una questione politica, che attraversa le contraddizioni della contemporaneità, interroga il senso dell’umano, interviene sulle relazioni umane e sociali. Possiamo avere opinioni diverse, ma non per questo dobbiamo abdicare alla riflessione politica su questi temi, alla necessità di dare noi, insieme, un senso ai cambiamenti. A saperli intanto nominare, prima ancora di decidere quali scelte normative proporre.
Per questo vi invitiamo a discutere con noi lunedì 14 marzo alle ore 17 nella sede di Sel a Roma, in via Arenula 29.
Green Factor Sybaris. In Calabria la due giorni di Sinistra italiana per parlare di ambiente
Oggi e domani parteciperò a Green Factor “Sybaris” a Corigliano Calabro, una due giorni organizzata dal Coordinamento regionale di SEL/Sinistra Italiana in collaborazione con Futuro a Sinistra e in sinergia con il dipartimento nazionale Ambiente di Sinistra Ecologia e Libertà.
Dopo Pescara, Genova e Padova sabato 5 (dalle 15:30 alle 19:30) e domenica 6 marzo 2016 (dalle 10:00 alle 13:00) anche a Corigliano parleremo di ambiente: dal Referendum sulle trivellazioni del 17 Aprile prossimo alla gestione dei rifiuti, dall’agricoltura ai parchi nazionali, dalla mobilità sostenibile al dissesto idrogeologico.
Questi i tavoli di sabato: 1) Crisi ambientali, gestione acque e dissesto idrogeologico, 2) Dall’agricoltura tradizionale all’agricoltura sostenibile 3) “Un mare di trivelle” 4) Parchi nazionali e valorizzazione del territorio 5) Un ambiente vivo – Città, Rifiuti, Ecoreati e Mobilità, tavolo al quale parteciperò.
A Lamezia Terme con il Coordinamento No Triv Due Mari
In vista del giorno del voto, il coordinamento No Triv Due Mari di Catanzaro, Lamezia e provincia, ha indetto per oggi 4 marzo a Lamezia Terme, un’assemblea che servirà per coordinare la campagna elettorale e far conoscere ai cittadini calabresi le ragione del referendum e i motivi per votare SI giorno 17 Aprile. L’assemblea si terrà alle 17.30 presso il Parco Peppino Impastato e saranno presenti insieme a me anche Enzo di Salvatore, del coordinamento nazionale No Triv, e Paolo Parentela, deputato del movimento 5 stelle.
Una questione di classe
Le femministe sono contro l’utero in affitto. Ma smettetela! Di quali femministe state parlando? Come se non esistesse un dibattito, come se alcune si potessero arrogare il diritto di parlare per tutte. Esattamente com’è stato in passato per la prostituzione. Abbiamo opinioni diverse sull’uso del corpo e del suo sfruttamento. Ci sono donne libere, che scelgono di partorire un bambino e di darlo (anche attraverso un compenso economico) ad una coppia. Coppia che nella maggior parte dei casi è eterosessuale e in percentuali più basse omosessuale. Tanto che in alcuni Paesi l’hanno regolamentata attraverso delle leggi. Certo che lo sfruttamento intorno a questo fenomeno esiste. Le donne indiane sono sfruttate in tanti ambiti e lo sono anche in questo. Ed è fantastico che ve ne accorgiate ogni volta ad uso e consumo di quello che detta l’attualità politica. Scoprite la violenza sulle donne dopo i fatti di Colonia; scoprite gli aborti clandestini e multate le donne dopo che negli ospedali ci sono solo obiettori di coscienza; scoprite il femminicidio sempre e solo dopo che ne vengono ammazzate tre nella stessa settimana. E l’elenco sarebbe lungo. Ma oggi ci volete spiegare una cosa in più. Ci volete spiegare che cosa vuol dire essere di sinistra oltre che femministe. È una questione di classe. Eh sì, è vero, è proprio una questione di classe.