20140307_113527Una legge sulle dimissioni in bianco; una per l’educazione sentimentale nelle scuole; benefici pensionistici per le lavoratrici madri ritoccando la Fornero; un meccanismo che permetta la piena attuazione della legge 194 per il diritto all’aborto; l’abolizione della legge 40 sulla procreazione assistita; una legge per il diritto delle madri a dare il proprio cognome ai figli. Queste le proposte di Sinistra ecologia e libertà per i diritti delle donne, presentate oggi alla Camera dalle deputate Titti Di Salvo, Celeste Costantino e Marisa Nicchi.[Read more]

Articolo

#Donnedentro. Rebibbia e il carcere. 6 marzo al Circolo Arci Forte Fanfulla

#Donnedentro. Rebibbia e il carcere. Diritti, tecniche di sopravvivenza, immaginazione, arte

Giovedì 6 MARZO – ORE 19.30
Circolo Arci Forte Fanfulla, via Fanfulla da Lodi 5, Roma

Celeste Costantino Deputata Sinistra ecologia e libertà
Cristina Laura Cecchini Associazione Liscìa e Laura Pileri Cooperativa sociale PID, curatrici del libro “Ricci Limoni e Caffettiere. Piccoli stratagemmi di una vita ristretta”,
(Edizioni dell’Asino)
Mariagrazia Dardanelli Preside Liceo Artistico Enzo Rossi, sede distaccata di Rebibbia, promotrice del Progetto “Tea-Trash, bambini dentro e fuori”
Susana Marietti Coordinatrice nazionale associazione Antigone, associazione per i diritti e le garanzie nel sistema penale
Rosella Postorino Autrice “Il corpo docile” (Einaudi)

modera Carmen Vogani Associazione daSud

Evento Facebook

1619417_619125218159071_1443198215_n

 

8marzo

Sabato 1
Ore 15-17
#MaiPiùClandestine
Flashmob Piazza del Popolo in difesa della Legge 194

Martedì 4
Incontro con le donne  di Rivoluzione gentile 

Giovedì 6
Ore 19.30 – Circolo Arci Forte Fanfulla, via Fanfulla da Lodi 5, Roma

Donne dentro: Rebibbia e il carcere.
Diritti, tecniche di sopravvivenza, immaginazione, arte

Celeste Costantino Deputata Sinistra ecologia e libertà
Cristina Laura Cecchini Associazione Liscìa e
Silvia Giacomini Cooperativa sociale PID, curatrici del libro
“Ricci Limoni e Caffettiere. Piccoli stratagemmi di una vita ristretta”, (Edizioni dell’Asino)
Mariagrazia Dardanelli Preside Liceo Artistico Enzo Rossi, sede distaccata di Rebibbia, promotrice del Progetto “Tea-Trash, bambini dentro e fuori”
Susana Marietti Coordinatrice nazionale associazione Antigone, associazione per i diritti e le garanzie nel sistema penale
Rosella Postorino Autrice “Il corpo docile” (Einaudi)
modera Carmen Vogani Associazione daSud

Venerdì 7

Ore 11.00
Sala stampa Camera dei Deputati.
Le politiche di genere proposte dal gruppo di Sel: dall’introduzione dell’educazione sentimentale nelle scuole alla legge per contrastare le dimissioni in bianco.

Trapani, Biblioteca Fardelliana, h. 17.30
Iniziativa sul Femminicidio
Presentazione libro “Viola” di Valentina Colli
Modera Giacomo Di Girolamo, giornalista

1912029_613241108747482_221396225_n

Ieri ho visto Chiara. Vorrei poter dire di essere andata a trovarla ma purtroppo non è così. Si va in ospedale a trovare qualcuno che riesce ad interagire con te, se vai da una ragazza di 19 anni in coma l’unica cosa che puoi fare è guardarla e ascoltare le parole disperate dei suoi genitori che ti parlano di un pestaggio già annunciato. Sì, l’ha massacrata di botte e ridotta in fin di vita. E tu la guardi e ti senti così impotente, così fragile quando invece sei andata lì non solo a dare solidarietà alla famiglia ma a cercare di dare delle risposte ad una questione che non è privata ma è di tutte e di tutti. Allora ritorni allo sportello di Be Free che è aperto 24 ore su 24 proprio dentro il San Camillo e sai che quella è una delle risposte che si possono e che si devono dare.

Per questo ho chiesto alla Presidente della Camera Laura Boldrini di fermarsi in quella piccola stanza, di ascoltare oltre al dolore della mamma e del papà di Chiara, la forza delle operatrici dello sportello antiviolenza e la debolezza di un sistema. L’impegno è sempre lo stesso ma ogni giorno va rinnovato. Quante occasioni perse in questa legislatura, non permettiamolo ancora. La prevenzione è l’unico strumento che può contrastare il fenomeno della violenza. Abbiamo depositato una proposta di legge sull’introduzione sentimentale nelle scuole, la sua approvazione non deve e non può dipendere solo dalla politica istituzionale. C’è bisogno di una sana pressione sulle istituzioni per far capire che questo riguarda ancora una volta tutte e tutti.