Articolo

Femminicidio, violenza sulle donne. Priorità prossimo Governo

VIOLENZA SULLE DONNE: FLASH MOB A ROMABasta con le lacrime di coccodrillo, basta con gli appelli retorici: il femminicidio altro non è che l’atto conclusivo di una spirale di violenza che si consuma quotidianamente sotto i nostri occhi e di cui colpevolmente la politica continua a non volersi fare carico. Perché davanti all’uccisione di una giovane donna per mano del proprio ex fidanzatino sono tutti pronti a fare comunicati di indignazione e denuncia salvo poi voltarsi dall’altra parte quando si tratta di intervenire realmente nei confronti di questo problema, cercando le soluzioni più efficaci anche sul piano della legge?

Le prossime elezioni rappresentano l’ennesimo test per un Paese che, di fronte al bollettino di guerra che tiene dentro donne di tutte le età, nazionalità e ceti sociali, alterna l’ indifferenza o la commozione occasionale per questa o quella vittima, senza mai interrogarsi davvero sulle radici del problema.

Alle Politiche i leader e i candidati premier sono tutti uomini. Monti e Ingroia (di Berlusconi è meglio non parlare) non si sono neppure posti il tema della parità di genere e, anzi, in linea con la tradizione politica maschilista di questo Paese, motivano l’assenza con la solita e strumentale balla sulle “quote”: meglio poche ma buone, oppure “abbiamo messo le più rappresentative” o, ancora, “abbiamo troppo stima nei confronti delle donne per utilizzarle come delle razze protette e, infine, “le avremmo volute mettere ma purtroppo non ce ne sono abbastanza”. Sono espressioni che la dicono lunga sul loro modo di stare al mondo e di essere – come si autodefiniscono – “società civile”.
Se la crisi della politica allontana le donne, com’è possibile che nella società civile non ci siano, seguendo il ragionamento dei leader in questione, donne meritevoli, rappresentative e capaci? Forse allora sarebbe più onesto spiegare che semplicemente non si ritiene l’impegno delle donne in politica un punto di “civiltà” e ammettere che è stato più facile, come sempre, fare prevalere la dimensione di potere da ritrovare in altri uomini piuttosto che scegliere di aprire “opportunità” nuove.

Bersani e Vendola invece, dall’altra parte, si vantano con l’opinione pubblica di aver inserito nelle liste, chi più chi meno, il 40% di donne in quota eleggibile. Non mi piace, per ragioni di fondo, l’espressione utilizzata nel descrivere questa scelta perché allude ad un potere discrezionale che resta in mani maschili. Per questo penso che si debba lavorare ancora molto sul linguaggio della politica e sulle pratiche. E sarà possibile compiere questo passo soltanto se noi donne saremo presenti, protagoniste nella politica. Perché è anche a partire da una presenza forte nelle istituzioni che può vivere e acquistare visibilità il lavoro straordinario svolto in questi anni dai movimenti, dalle associazioni, dalle strutture delle donne.
Naturalmente nessuno vuole e può sostituirsi a questi mondi, ma credo che possa essere fondamentale il ruolo delle donne in Parlamento per offrire un riferimento importante a questi percorsi, aprire un dibattito pubblico nel Paese, legiferare per intervenire realmente nei guasti della società che anche la politica ha determinato.

Dentro questo meccanismo – lo voglio precisare – non esiste una politica delle donne: non c’è un tessuto neutrale che tiene insieme le donne in quanto tali, non c’è una trasversalità politica su “certi” temi. C’è una lettura profonda invece del sistema economico, un’analisi del mercato del lavoro, una concezione del diritto che si colloca da una parte ben precisa. Avere chiaro questo significa oggi occuparsi di noi. La violenza non è staccata da tutto questo. Per questo non m’interessa la proposta di legge Bongiorno che punta banalmente all’inasprimento delle pene per coloro che fanno violenza. Perché per me, per noi, questa non è una questione da inserire sotto il cappello “sicurezza” neppure quando si vuole affrontare il tema della violenza, del femminicidio estrapolandolo dal contesto sociale e culturale. L’inasprimento delle pene sarebbe semplicemente un provvedimento inefficace. La soluzione, semmai, va ricercata nella firma da parte delle istituzioni italiane della Convenzione del Consiglio d’Europa del 2011 e nella strada scelta dalla Spagna con la “legge integrale contro la violenza di genere” che assieme, alle pene per gli uomini violenti o all’istituzione di una sezione del tribunale ad hoc, prevede per esempio una maggiore protezione e aiuti per le donne vittime di maltrattamenti.

Alla luce di tutto questo, oggi sono tre le direttrici su cui intervenire: prima di tutto “salvare” e potenziare i centri antiviolenza. La rete Dire, che ha una copertura nazionale, ci segnala che molte strutture non riescono ad andare avanti per i continui tagli, per le difficoltà ad accedere periodicamente alle programmazioni regionali, per la necessità di costruire sempre nuovi progetti da fare finanziare visto che i centri antiviolenza – che in Italia mancano persino di una definizione precisa – non godono mai di finanziamenti stabili. Sostenere la prevenzione e l’aiuto che arriva da queste strutture è il primo e irrinunciabile passo per non farci complici del terrificante bollettino di guerra contro le donne. Vorrei aggiungere che vanno seguiti con attenzione gli esperimenti importanti che si stanno facendo nei confronti degli uomini che hanno fatto violenza.

La seconda direttrice riguarda invece l’introduzione nelle scuole di una “educazione sentimentale”. L’Italia deve ripensare la sua “cittadinanza”, deve riuscire a dare vita a un nuovo popolo fatto di uomini e donne che insieme scoprono e costruiscono in itinere il senso del piacere, della reciprocità, della dignità dello stare insieme.
C’è poi il grande tema della comunicazione dove pure è necessario lavorare per modificare l’idea e l’immagine delle donne. Non si tratta di moralismo o critica per l’esaltazione della bellezza e del corpo femminile che trasuda da ogni parte. Ma occorre su questo introdurre problemi e questioni, nel dibattito pubblico, chiedersi perché questi elementi debbano essere associati a tutto. Dai prodotti di consumo a ogni aspetto che riguarda la vita delle persone.

Rimane, non certo per importanza, il tema del lavoro che merita un intervento ad hoc, ma che è strettamente connesso alla questione più generale dei rapporti tra i sessi. La possibilità dell’accesso al lavoro, a un reddito minimo garantito, a una parità salariale, alla possibilità di rivestire ruoli apicali, a una indipendenza economica e a una realizzazione professionale: sono tutti aspetti di quella condizione più generale di sicurezza, autostima,dignità, di immagine sociale e simbolica delle donne che può rappresentare un formidabile elemento di tutela per tutte .

L’eredità che ci ha lasciato la ministra Fornero con la sua “riforma” del lavoro è pesantemente negativa: non ha migliorato le condizioni delle donne, benché Fornero avesse anche la delega per le pari opportunità, e le ha peggiorate per tutti, “femminilizzando” il mercato del lavoro nel senso di indebolire diritti e tutele dei lavoratori nel loro complesso.
Una situazione disastrosa su cui è urgente intervenire e che sarà un importante banco di prova del nuovo governo di centrosinistra.